CPT
Il C.P.T. (Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni, l’Igiene e l’Ambiente di Lavoro) è un ente senza scopo di lucro, costituito con accordo tra il Collegio dei Costruttori Edili (ANCE), le associazioni artigiane di categoria (CNA-Assoedili-ANSE, CASA e Unione Artigiana) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori edili (FeNeAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL); successivamente recepito dai C.C.N.L. e dalla normativa legislativa D.Lgs. 626/94.
Il C.P.T. è gestito pariteticamente dai soggetti costituenti attraverso un comitato di gestione.
COSA FA IL C.P.T.
Gli scopi del Comitato sono lo studio e la risoluzione dei problemi generali e specifici inerenti la prevenzione degli infortuni, l’igiene ed il miglioramento dell’ambiente di lavoro in genere, formulando proposte e suggerimenti e promuovendo iniziative in materia.
Queste le principali direzioni lungo le quali si articola l’attività del C.P.T.: formazione e informazione; realizzazione di materiale informativo e didattico; campagne di prevenzione infortuni; consulenza alle imprese; visite nei cantieri; ricerche applicate nel campo della sicurezza.
L’ATTIVITÀ FORMATIVA
Sono previsti corsi base per tecnici di cantiere, per responsabili della sicurezza, per artigiani e piccoli imprenditori, per direttori lavori dipendenti da enti pubblici.
Sono inoltre previsti corsi monografici per tecnici e responsabili di cantiere su argomenti specifici (ad esempio: piani di sicurezza, descreto legislativo 494/96, rumore e amianto, impianti elettrici, ecc.), conferenze di cantiere, stages formativi per tecnici della sicurezza.
Vengono toccati tutti gli aspetti della prevenzione, teorici e pratici.