CAGLIARI 4 DICEMBRE 2021, PIAZZA DEI CENTOMILA, MANIFESTAZIONE REGIONALE
#CAMBIAMANOVRA
CAGLIARI, 18 NOVEMBRE 2021
UIL TOUR 2021
#ZEROMORTISULAVORO
ROMA, 13 NOVEMBRE 2021
MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEGLI EDILI
#BASTAMORTISULLAVORO
ROMA, 16 OTTOBRE 2021
GRANDE MANIFESTAZIONE
IN PIAZZA SAN GIOVANNI
#MAIPIU’FASCISMI
Il 16 ottobre a Roma manifestazione nazionale e antifascista Cgil Cisl Uil ore 14:00 a San Giovanni
Potenza 22 Settembre 2021
70° anniversario Feneal-Uil
DA 70 ANNI COSTRUTTORI DI DIRITTI E TUTELE
BUON COMPLEANNO E AUGURI A NOI TUTTI !
Mercoledi 22 Settembre a Potenza presso la sede regionale della Feneal e della Uil, il Segretario Generale della Feneal-Uil Nazionale Vito Panzarella ed il Segretario Generale della Uil Nazionale Pierpaolo Bombardieri hanno posato la targa commemorativa in occasione dell’anniversario della Feneal che tenne a Potenza il suo primo congresso Nazionale il 22 Settembre 1951.
VIDEO DI PRESENTAZIONE: https://www.youtube.com/watch?v=9sHgGd941Qs
SASSARI, 28 MAGGIO 2021
SIT-IN CGIL CISL UIL IN PIAZZA D’ITALIA
#FERMIAMOLESTRAGISULLAVORO
27 MAGGIO 2021
RASSEGNA STAMPA ASSEMBLEA SIT-IN FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL
#BASTAMORTISULLAVORO
PORTO TORRES, 26 MAGGIO 2021
#BASTAMORTISULLAVORO
ASSEMBLEA SIT-IN LAVORATORI EDILI, IMPRESE EDICOM, BNG, ICMB, STABILIMENTO PETROLCHIMICO PORTO TORRES
FERMIAMO LA STRAGE NEI LUOGHI DI LAVORO
NO ALLA LIBERALIZZAZIONE DEI SUB APPALTI
NO AL MASSIMO RIBASSO NEGLI APPALTI
LINK ARTICOLO UNIONE SARDA:
https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/basta-morti-sul-lavoro-sit-in-di-sindacati-e-lavoratori-a-porto-torres-tuze2knn
SASSARI, 25 NOVEMBRE 2020
ORE 10 , PIAZZA MONICA MORETTI
GIORNATA MONDIALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE
#NONLASCIAMOLEDONNESOLEVITTIMADIVIOLENZE
4 LUGLIO 2020
PIERPAOLO BOMBARDIERI E’ IL NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA UIL. Lo ha eletto all’unanimità il Consiglio Confederale Nazionale. Bombardieri succede a Carmelo Barbagallo, eletto Venerdi 2 Luglio Segretario Generale della UIL Pensionati.
Buon lavoro a Pierpaolo Bombardieri
Grazie a Carmelo Barbagallo
#FUTUROALLAVORO
ROMA, PIAZZA SANTI APOSTOLI
#ATESTAALTA #NOINONCIFERMIAMO
CAGLIARI, 15 NOVEMBRE 2019
#ATESTAALTA #NOINONCIFERMIAMO
OLTRE 200 LAVORATORI AL SIT-IN UNITARIO SOTTO L’ASSESORATO REGIONALE AI LAVORI PUBBLICI.
A distanza di 8 mesi dallo sciopero generale, i lavoratori delle costruzioni tornano in piazza con Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil per chiedere il rilancio del settore.
Prosegue la mobilitazione per il lavoro
Presidio unitario sul lotto 2 Sassari-Olbia
Sassari-Alghero 4 corsie: subito nomina Commissario e cantieri aperti entro il 2019
IN DUECENTO AL SIT IN UNITARIO SULLA 131
SIT-IN DI PROTESTA IL 25 GIUGNO PER SBLOCCARE I CANTIERI IN SARDEGNA
#28maggio Presidio #CgilCislUil #FenealFilcaFillea contro il nuovo decreto #SbloccaCantieri
#appalti No allo #SbloccaCantieri No alla legge della giungla Si alla trasparenza Si alla sicurezza alla legalità alla qualità negli #appalti Si allo sviluppo e alla crescita No allo sfruttamento alla corruzione No alla discrezionalità
PRESIDIO SBLOCCA CANTIERI
ROMA 28 MAGGIO 2019
INCONTRO A CAGLIARI FENEAL UIL, FILCA CISL E FILLEA CGIL, CON ASSESSORE REGIONALE AI LAVORI PUBBLICI FRONGIA
#15MAGGIO INCONTRO E DIBATTITO IERI A #SASSARI PER DIRE #BASTAMORTISULLAVORO #BASTAINFORTUNI
Roma, piazza San Giovanni
#9FEBBRAIO #FUTUROALLAVORO #CGILCISLUIL
GRANDE PARTECIPAZIONE PER DARE UN FUTURO AL PAESE
VITO PANZARELLA: “oggi 9 Febbraio siamo in piazza e lo saremo il 15 Marzo per chiedere cambiamenti per il Paese, per lo sviluppo, per il lavoro e per il settore costruzioni che ha pagato un conto altissimo alla crisi e che può essere la via della ripresa”
CARMELO BARBAGALLO: cosi tanta gente in piazza non la si vedeva da anni. Il governo ne tengo conto. Noi ci siamo sempre stati e continueremo a esserci per i lavoratori e per il Paese.
COMIZIO DEL SEGRETARIO GENERALE DELLA UIL http://www.uil.tv/webtv/default.asp?ID_VideoLink=5211
Cagliari, 14 Settembre 2018
Il Segretario Generale della Feneal Uil Nazionale Vito Panzarella, chiude l’Assemblea unitaria dei 150 quadri e delegati, provenienti da tutti i territori della Sardegna, su ” bilateralità, innovazione e rilancio delle costruzioni” .
NO ALLO STOP DEI LAVORI SULLA SASSARI-OLBIA
SIT-IN DI PROTESTA
XVII CONGRESSO NAZIONALE FENEAL UIL :
VITO PANZARELLA RICONFERMATO SEGRETARIO GENERALE
Cagliari, 22 Marzo 2018
VII CONGRESSO REGIONALE
FENEAL UIL SARDEGNA:
Marco Foddai riconfermato Segretario Generale
Sassari, 16 Febbraio 2018
VII CONGRESSO
FENEAL UIL SASSARI E OLBIA TEMPIO
Marco Foddai confermato Segretario Generale
Marco Foddai è stato riconfermato, all’unanimità, per il prossimo quadriennio alla guida della Segreteria della Feneal Uil di Sassari e Olbia Tempio
SCIOPERO EDILI: DUEMILA IN CORTEO A CAGLIARI
SABATO, 14 OTTOBRE 2017
GRANDE SUCCESSO DELLA MOBILITAZIONE NAZIONALE DI CGIL, CISL, UIL
Sassari – Prefettura Piazza d’Italia
SABATO 14 OTTOBRE 2017
GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE
PER SOSTENERE LE PROPOSTE DEL SINDACATO
LEGGE DI BILANCIO
PIU’ RISORSE PER PREVIDENZA, WELFARE E LAVORO
SIT-IN SASSARI – 9,30 PREFETTURA – P.ZZA D’ITALIA
In allegato il manifesto e la brochure : manifesto brochure-1
TERREMOTO DI MAGNITUDO 4.0 A ISCHIA: 2 MORTI, 39 FERITI E OLTRE 2500 SFOLLATI. LA SOLIDARIETA’ DELLA FENEAL E DELLA UIL ALLA POPOLAZIONE COLPITA
LINK COMUNICATO FENEAL NAZIONALE: http://www.fenealuil.it/terremoto-ischia/
LINK COMUNICATO UIL NAZIONALE: http://www.uil.it/NewsSX.asp?ID_News=8408&Provenienza=1
BARCELLONA, ATTENTATO TERRORISTA: 13 MORTI, OLTRE 80 FERITI, 2 ITALIANI TRA LE VITTIME ALLE “RAMBLAS”.
#NOTINCPOR!
#NONHOPAURA!
#NOTENGOMIEDO!
#SOYBARCELLONA!
Olbia, Lunedi 31 Luglio sit-in di protesta della Consulta delle Costruzioni del Nord Sardegna per salvaguardare lavoratori e imprese impegnati nei lavori della 4 corsie Sassari-Olbia.

Il ministro dei Trasporti Graziano Delrio durante l’apertura al traffico del Lotto 9 della strada a quattro corsie Sassari-Olbia. Olbia, 31 luglio 2017. ANSA/ COSTANZA BONACOSSA
LAVORI SULLA SASSARI-OLBIA, IMPRESE A RISCHIO PER MANCATI PAGAMENTI
#25 MAGGIO 2017
MOBILITAZIONE NAZIONALE EDILI, SINDACATI REGIONALI SODDISFATTI: IN 600 A CAGLIARI SOTTO IL CONSIGLIO REGIONALE, ORA RISPOSTE DA GOVERNO E REGIONE O SARA’ SCIOPERO GENERALE DEL SETTORE.
Grande affluenza di lavoratori dell’edilizia nella manifestazione regionale in occasione della mobilitazione nazionale proclamata dai sindacati delle costruzioni FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil. Oltre 600 i lavoratori che hanno partecipato alla manifestazione di Cagliari sotto il palazzo del Consiglio Regionale, dove sono confluite le delegazioni dei territori del Sassarese, della Gallura, del nuorese, dell’ogliastra, dell’Oristanese, del medio campidano, del Sulcis Iglesiente e del Cagliaritano. Pensioni, lavoro, sicurezza, contratto le parole d’ordine al centro della piattaforma unitaria e dell’intervento del Segretario Generale della Feneal Uil Sarda Marco Foddai. Alla manifestazione è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime dell’attentato terroristico di Manchester e in memoria di tutti i morti nei cantieri edili.Pieno appoggio agli edili è arrivato dai segretari delle confederazioni: Francesca Ticca, Michele Carrus e Federica Tilocca che hanno portato la solidarietà di Cgil Cisl e Uil al presidio sotto il Consiglio Regionale in Via Roma.
Cagliari, 22 Maggio ore 11 conferenza stampa
I segretari Generali regionali della Feneal Uil Marco Foddai, della Filca Cisl Giovanni Matta e della Fillea Cgil Chicco Cordeddu, terranno una conferenza stampa Lunedi prossimo 22 Maggio, alle ore 11:00 c/o la sala riunioni al 2° piano della Cisl di Cagliari in via Ancona n°11. Nel corso della stessa verranno illustrati i contenuti e le motivazioni della manifestazione che i Sindacati dei lavoratori edili hanno organizzato per il giorno 25 Maggio p.v. a Cagliari sotto il palazzo del Consiglio Regionale.
Il prossimo 25 maggio i lavoratori dell’edilizia organizzati da Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil saranno nelle piazze d’Italia per rivendicare il diritto ad accedere realmente alla pensione dopo anni passati sulle impalcature, per la sicurezza, per il lavoro e per il rinnovo dei contratti, per una seria lotta al lavoro nero.
Cagliari, ore 10 sotto il palazzo del consiglio regionale in via Roma
MANIFESTAZIONE SIT-IN
Interverranno i Segretari Generali Regionali Marco Foddai (Feneal Uil), Giovanni Matta (Filca Cisl), Enrico Cordeddu (Fillea Cgil)
In allegato volantone manifestazione in pdf : volantonenazionalesistampibassa
Cagliari, 28 NOVEMBRE 2016
OLTRE 150 QUADRI E DELEGATI, GIUNTI DA TUTTA LA SARDEGNA, APPROVANO
ALL’UNANIMITA’ UN ODG PER RIDURRE I REQUISITI PER APE AGEVOLATA EDILI
In allegato file pdf : odg-ape-social
TERREMOTO: FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE POPOLAZIONI CENTRO ITALIA
Il contributo volontario sarà pari a un’ora di lavoro e un contributo equivalente, per ogni lavoratore, da parte delle imprese.
IBAN: IT94V0103003201000002589031
attivato presso il Monte Paschi di Siena intestato a Confindustria, Cgil,Cisl e Uil
Sassari, 27 agosto 2016
TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA, IL BILANCIO SI AGGRAVA: 284 MORTI
OGGI GIORNATA DI LUTTO NAZIONALE
BANDIERE DELLA FENEAL E DELLA UIL A MEZZ’ASTA E LISTATE A LUTTO
TERREMOTO DEVASTA IL CENTRO ITALIA: OLTRE 240 MORTI E CENTINAIA DI FERITI. LA FENEAL E LA UIL ESPRIMONO SOLIDARIETA’ E VICINANZA ALLE POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO
In allegato comunicato UIL :
TERREMOTO CENTRO ITALIA – Dichiarazione di Barbagallo (1)
In allegato comunicato Feneal-Uil :
SASSARI, GIOVEDI 26 MAGGIO 2016
SCIOPERO GENERALE PROVINCIALE PER IL LAVORO E LA SOLIDARIETA’ SOCIALE
ASSEMBLEA GENERALE QUADRI E DELEGATI CGIL CISL UIL
Martedì 12 Aprile 2016 ore 9:30
Hotel Grazia Deledda, Viale Dante 46 – Sassari
In allegato trovate la locandina Ass.CGIL CISL UIL 12.04.2016
TERZO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI TONINO CORREALE
Lunedì 31 agosto 2012 si è spento Antonio Correale (noto Tonino), segretario generale della Feneal Uil nazionale.
Oggi, a distanza di tre anni vogliamo ricordarti com’eri, pensare che ancora vivi, che come allora ci ascolti e ancora sorridi.
Marco Foddai , Segretario Generale Feneal Uil Sarda
IL COMUNICATO DELLA SEGRETERIA REGIONALE
Il Segretario Generale Marco Foddai, i Segretari Regionali Gianni Olla, Carlo Marras, Mario Arzu e tutta la Feneal-Uil Sarda, addolorati per la Sua prematura scomparsa, si stringono in un affettuoso abbraccio alla moglie Carolina, alle figlie, al fratello Emilio e a tutti i familiari.
Ne ricordano le grandi doti umane, la serietà, la competenza, la dedizione alle tutele del lavoro, i tanti preziosi consigli avuti per la difficile gestione delle problematiche che vivono gli Enti Paritetici di settore a causa della grave crisi del comparto edile, la grande raccomandazione di stare vicino ai lavoratori, ai disoccupati ed a tutti quelli che sono in difficoltà perché non trovano lavoro in un Paese che non cresce ed in particolare in una Regione che vive quotidianamente drammi occupazionali.
Tonino Correale mancherà tanto a tutti noi, ma resterà sempre vivo nei ricordi della Feneal-Uil Sarda di cui in tutti questi anni si è dimostrato amico e sostenitore.
IL COMUNICATO DELLA SEGRETERIA NAZIONALE
La Feneal Uil ha perso un grande ed appassionato dirigente sindacale di tanti anni di battaglie importanti e conquiste preziose per la categoria.
Antonio Correale Segretario Generale Feneal Uil dal gennaio 2010, lungamente a capo della segreteria organizzativa Feneal dopo una lunga militanza nella Federazione di Napoli, di cui è stato segretario fino al suo approdo nella segreteria nazionale Feneal.
La Segreteria e tutta la Federazione si stringe attorno ai familiari in un affettuoso e fraterno cordoglio e nel ricordo di un grande uomo che fino alla fine si è dedicato al lavoro con tutto sé stesso, forte di un impegno sindacale di eccezionale valore che rimarrà un esempio nella storia della Feneal.
L’umanità e il forte senso di autonomia, il profondo radicamento ai valori del riformismo e del contrattualismo restano ben saldi nella coscienza dei militanti della Feneal Uil e non smetteranno mai di generare frutti e speranze per lo sviluppo del nostro sindacato.
IL COMUNICATO DELLA UIL NAZIONALE
E’ morto il Segretario generale della Feneal-UIL, Antonio Correale. Alla guida della categoria degli edili da circa tre anni, Correale è venuto a mancare, oggi, a causa di un improvviso peggioramento di una lunga malattia che non gli aveva impedito di svolgere il suo ruolo, attivamente e in prima linea, sino all’ultimo giorno di vita. Docente della formazione, aveva iniziato il suo impegno negli edili della Uil di Napoli. Dirigente sindacale sin dal 1978, Correale era entrato a far parte della Segreteria nazionale nel 1992. Chiamato a guidare la categoria, in un momento di grandi e delicate difficoltà, Correale aveva saputo ridare slancio all’azione della Feneal-UIL. Uomo di grande sensibilità e bontà congiunte ad un’eccezionale capacità professionale, Correale lascia un vuoto incolmabile. Addolorati per la sua prematura scomparsa, Luigi Angeletti e la Uil tutta si stringono al fianco della moglie, delle figlie e dei familiari.
BANDO PER RESTAURATORE DI BENI CULTURALI
In riferimento al bando per il conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali pubblicato dal Mibact lo scorso 22 giugno, la Feneal Uil ricorda che la procedura di selezione avverrà esclusivamente per via telematica sul sito del Mibact a partire da lunedì 31 agosto per chiudersi alle ore 12 di venerdì 30 ottobre 2015.
La domanda di partecipazione andrà compilata e inviata esclusivamente in via telematica entro tale termine, pena l’esclusione dalla procedura di selezione in corso di svolgimento.
Alla domanda andrà allegata copia non autenticata del documento di identità o di riconoscimento equipollente.
Per assistenza sul bando, gli interessati in possesso dei requisiti possono recarsi nelle sedi della Feneal Uil .
ROMA, EDILI IN PIAZZA SABATO 18 LUGLIO 2015
CAGLIARI, IL 5 FEBBRAIO INCONTRO CON IL PRESIDENTE PIGLIARU
PRIMO RISULTATO DELLA MOBILITAZIONE DEGLI EDILI DELLA SARDEGNA: IL 5 FEBBRAIO INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PIGLIARU
“Le segreterie regionali di categoria FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil e le segreterie regionali confederali di Cgil, Cisl e Uil Giovedì 5 febbraio p.v., alle ore 15,30, incontreranno il Presidente della Giunta Regionale Francesco Pigliaru sulle problematiche del settore edile.” A renderlo noto è il segretario regionale della FenealUil Sardegna Marco Foddai che dichiara “questo primo risultato, è stato ottenuto grazie al sacrificio di migliaia di lavoratori edili, scesi in piazza il 27 novembre u.s. ad Abbasanta e il 30 gennaio u.s. ad Oschiri, per chiedere lavoro e la spendita di tutte le risorse a disposizione della Regione e degli Enti Locali per aprire cantieri e avviare lavori già progettati e appaltati.
Chiederemo la definizione di un protocollo tra Regione, Sindacati e Imprese orientato a rilanciare e qualificare il lavoro in edilizia.
Chiederemo, inoltre, la rapida approvazione del nuovo testo di legge sull’edilizia per dare ossigeno ad un settore in agonia da oltre cinque anni e che ad oggi ha prodotto la fuoriuscita dal settore di oltre 28 mila lavoratori.
VOLANTINO DA SCARICARE : volantino fronte retro manifestazione 30 gennaio 2015 (5)
LOCANDINA DA SCARICARE : locandina sit-in 30 gennaio
MARCO FODDAI RICONFERMATO SEGRETARIO GENERALE DELLA FENEAL-UIL DI SASSARI E OLBIA-TEMPIO
VITO PANZARELLA NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA FENEAL-UIL NAZIONALE
Il Consiglio Nazionale della Feneal-Uil, alla presenza del Segretario Generale della Uil Luigi Angeletti e del Segretario Generale Aggiunto Carmelo Barbagallo, ha eletto all’unanimità Vito Panzarella Segretario Generale e Massimo Trinci Segretario uscente, alla carica di Presidente.
FALLITA LA STORICA FABBRICA “LATERIZI TORRES SPA” DI PORTO TORRES
La FENEAL-UIL Provinciale di Sassari e Olbia Tempio comunica ai propri iscritti e a tutti i lavoratori interessati che il Tribunale di Sassari ha dichiarato, con sentenza in data 27.12.2013, il fallimento (n° 51/13) della Laterizi Torres spa e ha fissato l’udienza per la verifica delle domande tempestive di insinuazione al passivo per il giorno 06 Marzo 2014.
Pertanto ogni lavoratore che fosse creditore della società a diverso titolo (TFR, retribuzione, indennità ed emolumenti vari) dovrà provvedere a predisporre le domande di insinuazione al passivo del fallimento e a inoltrarle alla procedura a mezzo della Posta Elettronica Certificata entro il termine di 30 giorni prima dell’udienza sopraindicata, salvo diverse disposizioni della Curatela Fallimentare e dell’Autorità Giudiziaria.
La FENEAL-UIL Provinciale, allo scopo di assistere tutti i lavoratori nell’ambito della procedura fallimentare, ha convocato un’assemblea presso la propria Segreteria, sita in Sassari, Via Muroni 5/C, per il prossimo Mercoledi 29 Gennaio 2014 alle ore 17:30, alla quale parteciperanno anche il Segretario Generale Marco Foddai, il Segretario Organizzativo Carmine Marrone e il legale fiduciario della FENEAL-UIL.
CICLONE CLEOPATRA DEVASTA LA SARDEGNA: 17 MORTI
Comitato Enti Paritetici
dell’Edilizia del Nord Sardegna
Raccolta Fondi Emergenza Sardegna
A seguito dei tragici eventi conseguenti all’alluvione che ha colpito la Sardegna lo scorso 18 novembre, Ance-Feneal-Filca-Fillea del Nord Sardegna, costituenti la Cassa Edile, la Scuola Edile ed il C.P.T., nell’intento di poter offrire un aiuto concreto alle popolazioni così duramente colpite, hanno costituito il “Comitato degli Enti Paritetici dell’edilizia del Nord Sardegna – Raccolta Fondi Emergenza Sardegna”.
A tal fine, il Comitato ha provveduto all’accensione di un apposito conto corrente presso il Banco di Sardegna, sul quale potranno essere effettuate le donazioni:
IBAN IT28J0101517211000070361725
I Fondi raccolti verranno destinati a uno o più progetti specifici di ricostruzione nelle aree del disastro.
ALLUVIONE IN SARDEGNA
LA SOLIDARIETA’ DELLA FENEAL
MASSIMO TRINCI, SEGRETARIO GENERALE: “Intervenire per la prevenzione di drammi come questi è un atto di civiltà che il Paese pretende.”
“Restiamo colpiti e storditi ancora una volta dalla furia devastatrice della natura che ha messo in ginocchio la Sardegna e i suoi abitanti. Alle vittime e alle loro famiglie, ai dispersi e agli sfollati, agli instancabili soccorritori va in queste ore il nostro pensiero e sostegno.” Così Massimo Trinci, Segretario Generale Feneal Uil, manifesta il cordoglio e la solidarietà di tutta Federazione Nazionale in una nota con cui ricorda non solo “l’urgenza di intervenire a tragedia avvenuta, ma la necessità di lavorare ad un piano di prevenzione e manutenzione di lungo corso contro il dissesto idrogeologico, perché tutto questo non accada più e in nessuna parte d’Italia.”
“E’ un disco rotto oramai l’invito che rivolgiamo alle istituzioni e che, come parti sociali, andiamo ripetendo da tempo, – aggiunge il segretario – la politica deve intervenire per prevenire queste tragedie, difendere e tutelare il territorio che è una nostra ricchezza, attivando misure concrete contro lo sfruttamento eccessivo del suolo e per la messa in sicurezza delle zone a rischio. Un’occasione di crescita non solo sul piano dell’economia ma sul piano della civiltà. ”
ROMA, 19 NOVEMBRE 2013
PRESIDIO UNITARIO DAVANTI AL MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZE
Martedì 19 novembre dalle ore 9 alle ore 13 si svolgerà un presidio unitario per sollecitare adeguati finanziamenti per gli ammortizzatori sociali in deroga.Dalla Sardegna è prevista la partecipazione di una folta delegazione di lavoratori in cassa integrazione e mobilità in deroga dei territori del Cagliaritano, dell’Oristanese, del Nuorese e del Sassarese.
Sarà inoltre presente Il Segretario Generale Regionale della Feneal-Uil Marco Foddai.
SASSARI, 25 OTTOBRE 2013
ORE 9,30 PRESSO LA SALA CONSILIARE DELLA CCIAA SASSARI
CONFERENZA STAMPA
CONSULTA DELLE COSTRUZIONI DI SASSARI
Comunicato su PUC di Sassari Versione Finale
CAGLIARI, 23 OTTOBRE
FIERA CAMPIONARIA
ASSEMBLEA REGIONALE DEI QUADRI E DELEGATI CGIL, CISL E UIL
LOCANDINA_FIERA_BONANNI
documento cgil,cisl,uil per 23 ottobre 2013
TONINO CORREALE, UN AMICO DEI SARDI E DELLA SARDEGNA
Per te che non ci sei più…..
Per te che da lassù continui a guardarci, e a volerci bene…..
Oggi ricorre il primo anniversario della scomparsa di Antonio Correale (noto Tonino), già Segretario Generale della Feneal-Uil Nazionale.
Desidero ricordare a tutti, in particolare ai quadri più giovani che non lo hanno conosciuto, questo caro amico dei Sardi e della Sardegna.
“Tonino” era uno di noi, ricorderemo sempre la sua umanità, la sua generosità, la sua dedizione per aiutare i più deboli.
Marco Foddai
Segretario Generale Feneal Uil Sarda
BANDO DI CONCORSO “ANTONIO CORREALE”
Pubblicato il bando di concorso presso l’ Università LUISS Guido Carli di Roma in memoria dell’ex segretario generale Feneal Uil, scomparso un anno fa, per l’assegnazione di due borse di studio per tesi di laurea in diritto del lavoro.
“Un riconoscimento importante alla memoria e all’impegno sempre profuso nel lavoro e nel sindacato dal nostro caro amico e collega Tonino.” E’ Massimo Trinci, Segretario Generale Feneal Uil, a presentare il progetto, istituito presso l’Università LUISS Guido Carli grazie alla collaborazione di Feneal Uil, Ital Uil e Uil Scuola, e mediante il quale verranno assegnate due borse di studio finalizzate alla preparazione di tesi di laurea in diritto del lavoro su tematiche attinenti alla Bilateralità e alla Sicurezza nei luoghi di lavoro, a studenti che, iscritti o fuori corso da non più di un anno, conseguano il diploma di laurea in Giurisprudenza entro il 31 luglio 2014.
“Abbiamo voluto insieme a Ital e Uil Scuola rendere omaggio alla memoria di Tonino – continua il segretario – attraverso un progetto che promuova la cultura del lavoro e della sicurezza. Un contributo al diritto allo studio e al sapere per premiare il merito, ricordando un uomo che ha dedicato la sua vita a questi valori, mostrandosi sempre sensibile verso i giovani e le generazioni future.”
Link del bando di concorso “Antonio Correale”
FENEAL UIL – FILCA CISL – FILLEA CGIL nel considerare positiva l’ apertura avviata con la sottoscrizione dell’ Addendum del 28 giugno u.s., soprattutto nella parti che prevedono la possibilità di usufruire della CIGD alla maturazione dell’ anzianità aziendale di 90 gg e nella previsione di erogare anche per il 2° semestre 2013 la CIGD e la Mobilità in Deroga per coloro che sono già in 3^ concessione, permangono comunque alcune criticità che si ritiene debbano essere prese seriamente in considerazione visto il perdurare della crisi che colpisce in particolare il settore delle costruzioni.
A tal fine rivendicano:
- Reperimento delle risorse mancanti e certezza di pagamento ai beneficiari;
- Accelerazione della spendita delle risorse esistenti con contestuale pagamento delle domande inoltrate;
Inoltre, data la tipologia del rapporto di lavoro in edilizia, avente la caratteristica di pluralità di rapporti di medio-breve durata, si richiedono:
- Superamento criterio annualità di anzianità aziendale con applicazione del criterio di maturazione di un anno di lavoro, anche se in più imprese, nell’ ultimo biennio;
- Attivazione politiche attive di lavoro con percorsi di utilizzo presso enti locali per lavorazioni tipiche del settore (es. manutenzione plessi scolastici, manutenzione e riassetto idrogeologico del territorio).
- Formazione mirata per il settore (es. bioedilizia, bonifiche, arredo urbano)
I Segretari Generali
Feneal Uil Filca Cisl Fillea Cgil
(Marco Foddai) (Renzo Corveddu) (Enrico Cordeddu)
Oltre 100 mila lavoratori, pensionati e disoccupati alla manifestazione in piazza san giovanni a roma di UIL, CISL e CGIL per rivendicare dal governo provvedimenti urgenti per il lavoro.
ROMA 22 GIUGNO 2013 MANIFESTAZIONE NAZIONALE LAVORO E’ DEMOCRAZIA
31 MAGGIO 2013. RIPARTIAMO! ORISTANO: 1500 EDILI DA TUTTA LA SARDEGNA IN PIAZZA ELEONORA AL SIT-IN FENEAL UIL, FILCA CISL E FILLEA CGIL
ORISTANO, VENERDI 31 MAGGIO 2013 MANIFESTAZIONE REGIONALE DI FENEAL, FILCA, FILLEA PER DIRITTI, LAVORO E OCCUPAZIONE
CAGLIARI, VENERDI 24 MAGGIO 2013 OLTRE 5 MILA PERSONE AL CORTEO DI CGIL, CISL E UIL PER IL LAVORO
FENEAL UIL SARDEGNA: LAVORO, CRESCITA, COESIONE SOCIALE
Lavoro, crescita e coesione sociale è questo lo slogan con cui a Cagliari, lo scorso Venerdi 1 Marzo, la Feneal di Sardegna ha riunito l’Assemblea dei quadri e delegati dell’isola per denunciare al Paese ed alle Istituzioni il difficile momento che il comparto delle costruzioni sta vivendo in questo territorio, sottraendo una speranza di sussistenza a tante famiglie di operai impiegati nel settore.
All’incontro sono intervenuti:
Maurizio De Pascale – Presidente Ance Sardegna
Giovanni Battista Idda – Presidente regionale Anaepa Confartigianato
Francesca Ticca – Segretario Generale UIL Sardegna
Gianni Olla – Segretario Generale Feneal-Uil Cagliari
Mario Arzu – Segretario Generale Feneal-Uil Nuoro e Ogliastra
Carlo Marras – Segretario Generale Feneal-Uil Oristano
Più di 200 persone, provenient da tutte le province della Sardegna, sono intervenute per richiedere misure urgenti e straordinarie per aiutare il settore edile, in crisi profonda da ormai 5 lunghi anni, nella totale indifferenza della politica, delle istituzioni e del sistema creditizio.
Marco Foddai – Segretario Generale della Feneal-Uil Sardegna – nella relazione introduttiva ha sottolineato l’importanza di rimettere in moto l’economia del settore, riattivando gli appalti ed i rubinetti del credito, altrimenti il collasso totale è inevitabile. Tutte le previsioni confermano che se non si allenta in modo intelligente il Patto di Stabilità immettendo subito risorse vere che sblocchino i cantieri il 2013 sarà l’anno più nero.
Nell’isola sono 22000 i posti di lavoro in meno dal 2008 e circa 2000 le imprese edili fallite; la cassa integrazione è aumentata del 47% e sono diminuite del 37% le ore lavorate. Per la Feneal Sardegna è un dramma economico e sociale.
I lavori sono stati conclusi dall’intervento di Massimo Trinci – Segretario Generale della Feneal-Uil – che apprezzando l’iniziativa della Federazione Sarda ha sottolineato come sia urgente intervenire, oltre che sulla crescita, sull’affermazione di un nuovo modello di sviluppo per il settore basato sulla qualità del lavoro e del processo, sul recupero abitativo e sull’efficienza energetica sapendo tutelare la parte sana del sistema delle imprese.
scan 2 marzo 2013 quotidiano unione sarda su iniziativa feneal uil sarda
scan 3 marzo 2013 quotidiano unione sarda su iniziativa feneal uil sardegna 1 mar
Il Segretario Generale della Feneal-Uil Nazionale Massimo Trinci a Cagliari Venerdi 1 Marzo ore 9:30 Hotel Mediterraneo
VENERDI 1 MARZO 2013 ORE 9:30 CAGLIARI HOTEL MEDITERRANEO
In occasione del Natale e all’alba di un Anno Nuovo, la Feneal Uil di Sassari e Olbia Tempio augura serene festività
CHIANCIANO TERME, 21 E 22 NOVEMBRE 2012 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI QUADRI E DELEGATI FENEAL-UIL
CAGLIARI, 24 NOVEMBRE MANIFESTAZIONE REGIONALE
PRIMA DI TUTTO IL LAVORO!
CGIL_CISL_UIL_volantino_24_novembre_2012[1]
La Feneal-Uil di Sassari e Olbia-Tempio partirà da Sassari alle ore 6 (Galleria Monserrat – parcheggio CONAD di via Budapest) per raggiungere il concentramento previsto alle ore 9,30 in Piazza Giovanni XXIII a Cagliari.
SASSARI, IN DIECIMILA IN PIAZZA PER IL LAVORO
SASSARI, VENERDI 26 OTTOBRE 2012 SCIOPERO GENERALE (8 ORE) CGIL, CISL, UIL TERRITORIALE
Per contrastare la crisi nel nostro territorio;
contro l’inefficienza del governo Regionale e Nazionale;
per la riapertura del confronto tra Stato e regione a favore della vertenza Sardegna;
per il rilancio dell’edilizia.
Il concentramento della Feneal-Uil è previsto alle ore 8,30 presso il piazzale del supermercato CONAD di Via Budapest (galleria Monserrat), da dove muoverà per il concentramento unitario di CGIL, CISL e UIL previsto all’inizio di viale Italia alle ore 9,30 per raggiungere in corteo l’Emiciclo Garibaldi -Sassari.
volantino manifestazione :
CGIL Vol sciopero del 26-10 tr (2)
MASSIMO TRINCI NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA FENEAL UIL NAZIONALE
CIAO TONINO !
E’ VENUTO A MANCARE IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FENEAL-UIL NAZIONALE ANTONIO CORREALE
SASSARI la sede della Feneal-Uil Sarda in lutto
IL COMUNICATO DELLA SEGRETERIA REGIONALE
Il Segretario Generale Marco Foddai, i Segretari Regionali Gianni Olla, Carlo Marras, Mario Arzu e tutta la Feneal-Uil Sarda, addolorati per la Sua prematura scomparsa, si stringono in un affettuoso abbraccio alla moglie Carolina, alle figlie, al fratello Emilio e a tutti i familiari.
Ne ricordano le grandi doti umane, la serietà, la competenza, la dedizione alle tutele del lavoro, i tanti preziosi consigli avuti per la difficile gestione delle problematiche che vivono gli Enti Paritetici di settore a causa della grave crisi del comparto edile, la grande raccomandazione di stare vicino ai lavoratori, ai disoccupati ed a tutti quelli che sono in difficoltà perché non trovano lavoro in un Paese che non cresce ed in particolare in una Regione che vive quotidianamente drammi occupazionali.
Tonino Correale mancherà tanto a tutti noi, ma resterà sempre vivo nei ricordi della Feneal-Uil Sarda di cui in tutti questi anni si è dimostrato amico e sostenitore.
IL COMUNICATO DELLA SEGRETERIA NAZIONALE
La Feneal Uil ha perso un grande ed appassionato dirigente sindacale di tanti anni di battaglie importanti e conquiste preziose per la categoria.
Antonio Correale Segretario Generale Feneal Uil dal gennaio 2010, lungamente a capo della segreteria organizzativa Feneal dopo una lunga militanza nella Federazione di Napoli, di cui è stato segretario fino al suo approdo nella segreteria nazionale Feneal.
La Segreteria e tutta la Federazione si stringe attorno ai familiari in un affettuoso e fraterno cordoglio e nel ricordo di un grande uomo che fino alla fine si è dedicato al lavoro con tutto sé stesso, forte di un impegno sindacale di eccezionale valore che rimarrà un esempio nella storia della Feneal.
L’umanità e il forte senso di autonomia, il profondo radicamento ai valori del riformismo e del contrattualismo restano ben saldi nella coscienza dei militanti della Feneal Uil e non smetteranno mai di generare frutti e speranze per lo sviluppo del nostro sindacato.
IL COMUNICATO DELLA UIL NAZIONALE
E’ morto il Segretario generale della Feneal-UIL, Antonio Correale. Alla guida della categoria degli edili da circa tre anni, Correale è venuto a mancare, oggi, a causa di un improvviso peggioramento di una lunga malattia che non gli aveva impedito di svolgere il suo ruolo, attivamente e in prima linea, sino all’ultimo giorno di vita. Docente della formazione, aveva iniziato il suo impegno negli edili della Uil di Napoli. Dirigente sindacale sin dal 1978, Correale era entrato a far parte della Segreteria nazionale nel 1992. Chiamato a guidare la categoria, in un momento di grandi e delicate difficoltà, Correale aveva saputo ridare slancio all’azione della Feneal-UIL. Uomo di grande sensibilità e bontà congiunte ad un’eccezionale capacità professionale, Correale lascia un vuoto incolmabile. Addolorati per la sua prematura scomparsa, Luigi Angeletti e la Uil tutta si stringono al fianco della moglie, delle figlie e dei familiari.
Roma, 17 Luglio 2012 ore 10
DOPO IL TERREMOTO CHE HA COLPITO L’EMILIA, LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DI CGIL CISL E UIL PROGRAMMATA PER SABATO 2 GIUGNO A ROMA E’ STATA RINVIATA A SABATO 16 GIUGNO 2012.
ROMA, SABATO 2 GIUGNO 2012
Martedi 13 Marzo 2012 sciopero generale regionale di 8 ore dei settori produttivi e dei servizi a rete
RILANCIO DEL SETTORE, OCCUPAZIONE, PENSIONI
ROMA, SABATO 3 MARZO 2012
MANIFESTAZIONE NAZIONALE di Feneal, Filca e Fillea
CGIL CISL UIL
Lunedi 12 dicembre 2011,
tre ore di sciopero
per rivendicare modifiche alla manovra economica.
Sassari, ore 9,30 presidio davanti alla prefettura in piazza d’Italia.
Cagliari, 11 novembre 2011. La Sardegna si ferma per lo sciopero generale di CGIL, CISL e UIL.
VENERDI 11 NOVEMBRE 2011 SCIOPERO GENERALE CGIL CISL UIL
Sassari, Venerdì 2 settembre: Presidio UIL in Piazza d’Italia
CONTINUA LA MOBILITAZIONE DELLA UIL PER CHIEDERE AL GOVERNO LA MODIFICA DELLA MANOVRA ECONOMICA
QUADRI E DELEGATI DELLA FENEAL-UIL , SARANNO PRESENTI VENERDI 2 SETTEMBRE 2011 ALLE ORE 18 AL PRESIDIO UIL DAVANTI ALLA PREFETTURA DI SASSARI (PIAZZA D’ITALIA),
PER UNA MANOVRA PIU EQUA ED EFFICACE.
NO AL CONTRIBUTO UNIFICATO NELLE CAUSE DI LAVORO E PREVIDENZIALI
Al via la campagna Feneal-Uil per l’abolizione della norma prevista dalla recente manovra economica e ritenuta iniqua e incostituzionale.
Da oggi se vuoi avere giustizia devi pagare
Con la nuova Legge di stabilità approvata dal Parlamento nella manovra finanziaria i lavoratori dovranno mettere mano al portafogli per vedere riconosciuti i propri diritti. Ogni volta che si presenteranno davanti al giudice per i processi di lavoro o previdenziali gli verrà chiesto di pagare il Contributo unificato, una tassa imposta per le cause civili.
Al lavoro non si deve far pagare la crisi: il lavoro è un diritto
Contributo unificato, lavoro mortificato
Il senso e gli obiettivi della campagna Feneal Uil
1. Cos’è il Contributo unificato?
Nel Decreto legge n° 98 del 6 luglio 2011, relativo a «Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria», meglio conosciuto come la «Manovra», approvato in tempi brevissimi dalle Camere e divenuto immediatamente esecutivo, è stato introdotto il Contributo unificato anche per le cause di lavoro e previdenziali. Il Contributo unificato è un onere monetario da pagare obbligatoriamente da parte del lavoratore (o del suo patrocinatore) tutte le volte che egli intenda iscrivere una causa in ruolo, ovvero intraprendere un’azione giudiziaria per ottenere la tutela dei propri diritti dalla giustizia civile. Il pagamento è dovuto indipendentemente dall’esito del contenzioso, ossia dal contenuto espresso dal giudice che venga chiamato ad emettere una sentenza che vede contrapposti uno o più lavoratori al proprio datore di lavoro. Il Contributo unificato d’ora innanzi vale quindi anche per le cause di lavoro, per quelle previdenziali e per quelle relative all’assicurazione obbligatoria, sia nel primo grado di giudizio come in quelli successivi.
2. Qual è l’importo del Contributo unificato?
Si calcola in base al valore dell’oggetto della causa: è di 18,50 euro per i processi di valore fino a 1.100 euro; di 42,50 euro per le cause da 1.100,01 fino a 5.200 euro; di 103 euro per quelle fino a da 5.200,01 fino 26.000 euro; di 225 euro per quelle da 26.000,01 fino a 52.000 euro così come per quelle dall’importo indeterminabile; di 330 euro per quelle fino a 260.000 euro; di 528 euro per quelle fino a 520.000 euro; di 773 euro per quelle cause che superano la soglia di valore di 520.000,01 euro. È previsto un unico caso di esenzione residuale per i titolari di un reddito inferiore al triplo di quello fissato dal decreto del ministero di Giustizia per l’accesso al patrocinio gratuito, pari ad un lordo di 31.884,48 euro. Comunque vada, si dovrà in tutti i casi pagare sempre, e di tasca propria.
3. Cosa cambia rispetto al passato?
Il primo cambiamento è che d’ora innanzi i lavoratori dovranno pagare per avviare una causa relativa alla tutela dei propri diritti. Il Contributo unificato, infatti, era già in vigore per i contenziosi giudiziari di natura civile ma fino ad oggi il legislatore (ossia il Parlamento) l’aveva escluso volutamente da tutte le cause relative al lavoro.
4. Cosa c’è in gioco?
Non solo il denaro, ma qualcosa di ben più importante. Infatti il Contributo unificato lede il principio costituzionale, ripetuto già a partire dal primo comma dell’articolo 1 della Costituzione, laddove si dice che l’«Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro», della centralità di quest’ultimo nella vita pubblica del Paese. In gioco non c’è solo il già magro livello delle retribuzioni ma anche la possibilità di chiedere alla legge di vedere rispettati i propri diritti quando questi sono messi in discussione dalla controparte datoriale. La mancata corresponsione dello stipendio vuol dire per molti lavoratori la più completa mancanza di una fonte di reddito. Chiedere ad essi, o ai loro rappresentanti, di farsi carico di costi aggiuntivi sui quali la pubblica amministrazione si avvantaggia economicamente, è intollerabile. La Feneal-Uil tutela gli interessi dei lavoratori del settore edile ed è ben consapevole del grave momento di crisi che il nostro Paese sta vivendo, però non è disposta ad accettare una misura che colpisce non solo gli interessi ma anche i diritti dei lavoratori, come se tutto ciò fosse da intendersi come un fatto puramente contabile. L’introduzione del Contributo unificato è stato presentato nel decreto di stabilità ma, dietro questa finta neutralità dei numeri, c’è il rischio che il lavoro venga ulteriormente discriminato e svantaggiato. Il Contributo unificato sulla cause di lavoro è stato introdotto senza nessuna reale discussione – né tanto meno negoziazione – da parte del governo con i rappresentanti sindacali. Si tratta di una brutale imposizione, all’interno di una «manovra di stabilità» che colpisce essenzialmente le fasce di popolazione più deboli, con limitazioni di offerta dei servizi pubblici e nuove tasse, e con il pericolo che le prossime disposizioni finanziarie portino ulteriori compressioni dei diritti dei lavoratori e delle loro famiglie.
5. Cosa occorre fare?
La questione del Contributo unificato è un problema di principio che va al di là dell’aspetto economico, chiamando in causa la tutela del mondo del lavoro. La prima cosa da fare è non rimanere zitti, ma iniziare a fare sentire il proprio dissenso attraverso una capillare informazione ai lavoratori. La seconda è un appello alla sensibilità del mondo politico per ottenere un necessario e urgente ripensamento legislativo.
Solo uniti, lavoratori e sindacato possono sperare di vincere
SASSARI, 2000 IN PIAZZA PER LO SVILUPPO, PER IL LAVORO, PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI
SASSARI – 24 GIUGNO 2011 – SCIOPERO GENERALE TERRITORIALE DI 8 ORE – MANIFESTAZIONE UNITARIA DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI – CONCENTRAMENTO ORE 9,30 PIAZZALE SEGNI
Ancora una volta insieme, le Organizzazioni Imprenditoriali e Sindacali si riuniscono per chiedere regole chiare e formulare proposte per il sostegno e il rilancio dell’industria delle costruzioni nella Provincia di Sassari. L’industria delle costruzioni, il più importante settore trainante dell’economia locale, continua ad essere gravemente pregiudicato da vari e radicati elementi negativi: scarsità di lavoro, che produce un quadro concorrenziale anomalo ed esasperato; procedure fortemente penalizzanti per le imprese e non garantiste per gli Enti appaltanti, con riflessi negativi sulla collettività; lentezza e confusione nelle procedure burocratiche, che comportano soprattutto insostenibili ritardi nei pagamenti per i lavori eseguiti che si riflettono sui lavoratori. Altri numerosi ostacoli nel sistema degli appalti pubblici e in quello dell’edilizia privata, dopo aver falcidiato moltissime Imprese e causato la perdita di migliaia di posti di lavoro, minacciano la sopravvivenza di quelle Imprese ancora sane e vitali che adesso, però, devono essere sostenute e difese, per rilanciare l’economia locale ed evitare un ulteriore incremento del numero di disoccupati nella Provincia. La persistente crisi economica, che soprattutto nel nostro territorio ha generato ripercussioni negative in tutta la filiera delle costruzioni, impone ancor di più la necessità di prendere decisioni importanti ed urgenti, per il rilancio del comparto e la riaffermazione dei criteri di efficienza, qualità, sicurezza e legalità. Tutto ciò presuppone necessariamente un alto livello di partecipazione, responsabilità e vigilanza da parte del sistema delle Imprese e del Sindacato, ma anche e soprattutto da parte di tutti gli Enti e le Amministrazioni interessate. A queste Istituzioni le Associazioni delle Imprese e dei lavoratori si rivolgono, perché attivino con urgenza le iniziative necessarie per affrontare e risolvere la crisi del settore. Per il rilancio dell’economia del comparto edile, e pertanto dell’intera economia locale, è indispensabile che ciascuno degli attori coinvolti nel sistema svolga la parte di propria competenza. Gli STATI GENERALI DELLE COSTRUZIONI, che si terranno a Sassari il 24 giugno 2011, rappresentati dalle Associazioni di categoria datoriali e sindacali, da tutti i settori collegati, nonché dagli Ordini professionali e dai lavoratori disoccupati, vogliono, in questo senso, rappresentare il luogo della riflessione, della proposta e dell’attuazione di questo rilancio.